Discover TRoK!, booker in Milano, Lombardia, IT. Rate, follow, send a message and read about TRoK! on LiveTrigger.

TRoK!

Booker in Milano, Lombardia, IT

Biography

TRoK! è una rassegna di musiche inattese e sperimentali, non derivative e non convenzionali, nata tra le mura della Cascina Autogestita Torchiera senzacqua e cresciuta in giro per la città e fuori dal mercato. TRoK! nasce un incontro tra musicisti indipendenti, ascoltatori e attivisti, debutta alla Torchiera con un festival di due giorni nel settembre del 2014 e da lì prosegue regolarmente per 10 anni con uno o più concerti al mese, attraversando nel tempo diversi luoghi della scena musicale milanese. Non è cosa ordinaria per una rassegna del genere continuare a vivere ad oltre dieci anni dal suo esordio, un caso che è forse unico nel panorama italiano. Tanto che l'amore nei confronti di TRoK! da parte di musicisti e appassionati si è diffuso a macchia d'olio: centinaia sono le band esibitisi su questo palco, e provenienti dalle latitudini più differenti, dall'Europa al Giappone, dagli USA alle Mauritius... Oggi, a un decennio di distanza, il nome di TRoK! è conosciuto e stimato in ogni ambiente della musica underground, e centinaia sono le richieste che arrivano ogni anno per suonare qui, per partecipare a questi concerti, per risalire sullo stesso palco tanta è la soddisfazione che ha dato a chi ha suonato qui. Tutto ciò non sarebbe stato mai possibile senza la grande mole di energie riversate in questo progetto da chi l'ha promosso e portato avanti così come da chi l'ha supportato in ogni modo, specialmente dagli spazi che hanno accolto i suoi concerti, dei quali la Torchiera resta il primo e il più significativo. Non è un caso che, nella decina di luoghi attraversati da TRoK!, gli spazi autogestiti rappresentino la stra-grande maggioranza: luoghi di sperimentazione culturale liberi dal condizionamento del mercato e dell'ideologia, proprio come TRoK! è sempre stato.

Description

L'idea di organizzare concerti alla Cascina Autogestita Torchiera senzacqua nasce inizialmente dalla ovvia constatazione della sopravvenuta scomparsa a Milano di luoghi che propongano una programmazione regolare di serate di musiche indipendenti di qualità. Poi la scelta del luogo, un posto occupato, dà l'opportunità di definire ulteriori motivazioni e obiettivi: la contaminazione tra le attività di un centro sociale occupato e le modalità di una scena musicale che solo saltuariamente si interroga sul senso "politico" della sua stessa esistenza; la diffusione di musiche altre allo scopo di smitizzarle e togliere loro quell'aura di materia difficile o impegnativa: l'unico modo per farlo è renderle realmente accessibili attraverso concerti ad un prezzo contenuto, ma anche, e soprattutto, far sapere al più ampio numero di persone che questi concerti CI SONO e SI FANNO, quindi si cercherà di essere puntuali nel segnalare questo al potenziale pubblico; la possibilità di valorizzare realtà della musica indipendente italiana (quella vera, non quella rappresentata da etichette che fanno il verso alle major assumendone le logiche) che, altrimenti, resterebbero ad esclusivo appannaggio di una élite composta pubblico specializzato e numericamente limitato. Il viaggio comincia dunque con il festival all'aperto del 17 e 18 settembre 2004, per poi continuare con concerti a scadenza mensile all'interno della cascina. Poco dopo, grazie ai contatti che si sono nel frattempo intessuti con altre realtà che promuovono musica indipendente, si inizia a far passare dalla Torchiera gruppi stranieri che si trovano in tour in Italia: anche in questi casi l'ottica è quella del Do It Yourself e dei rapporti umani diretti, senza agenzie o intermediari assortiti fra i piedi.

Map

keyboard_arrow_up